[rev_slider nolvadexslider]
Nolvadex
Nel corso degli anni, il Nolvadex ha costituito la pietra angolare di molti piani di protezione per gli utilizzatori di steroidi anabolizzanti: è nostro compito, nel corso di questo profilo, istruirti in modo completo su cosa sia e come funzioni.
Ti spiegheremo come usarla, con cosa usarla e, infine, cosa aspettarti da essa durante il periodo di utilizzo.
Infine, ma non meno importante, ti forniremo un rapporto completo su dove acquistare – e non acquistare! – nolvadex di alta qualità da fornitori affidabili. Se vuoi avere già un’idea di chi e quali sono le fonti e i prodotti ottimali, dai un’occhiata a Prime Pharma e al suo Nolvadex altamente valutato.
Cos’è un SERM e cosa fa?
Un modulatore del recettore degli estrogeni svolge la sua attività all’interno del tessuto mammario del corpo umano: da qui è in grado di impedire all’ormone estrogeno di legarsi efficacemente ai recettori degli estrogeni e di mettere in atto tutto il suo spettro di effetti.
Sebbene gli estrogeni siano fondamentali per elementi come la formazione di ossa sane, quando i loro livelli sono troppo alti un uomo rischia di sviluppare problemi come la ginecomastia e di accumulare molta acqua in eccesso.
Ovviamente, quando assumiamo steroidi cerchiamo di assicurarci che la nostra visibilità muscolare sia elevata, quindi la ritenzione idrica avrà un impatto negativo su questa visibilità.
La ginecomastia è un effetto collaterale indesiderato per molte ragioni, ma la mancanza di fascino estetico è forse la principale.
Livelli più alti di androgeni (rispetto ai nostri livelli “normali”) possono effettivamente portare a un aumento del numero di estrogeni nel corpo a causa del fatto che l’enzima aromatasi converte il testosterone non legato in estrogeni.
Poiché gli steroidi aumentano i nostri livelli di androgeni, ciò significa che aumentano anche il rischio estrogenico (la gravità di questo rischio dipende dal loro livello/valore di androgeni).
Per questo motivo, i SERM sono necessari per impedire agli estrogeni di legarsi ai siti recettoriali, innescando così le reazioni chimiche necessarie per portare alla realizzazione di questi effetti collaterali e di alcuni degli elementi positivi associati a questo ormone.
La differenza tra SERM e AI spiegata
Un altro tipo di prodotto popolare all’interno di questa nicchia protettiva è l'”AI” (Inibitore dell’Aromatasi).
Il meccanismo d’azione di questi ultimi tipi di composti è diverso da quello dei loro simili: bloccano infatti la produzione di estrogeni alla fonte e sono considerati più “aggressivi” in generale rispetto ai SERM.
Mentre i SERM servono solo a ostacolare il progresso delle molecole di estrogeno esistenti, gli AI impediscono all’enzima aromatasi di produrre estrogeni.
In media, gli AI hanno un’efficacia di almeno l’80% in questo senso. Spesso vengono utilizzati come ultima risorsa, dato che l’omissione completa degli estrogeni non è lo scenario ideale per i benefici che essi offrono alla salute.
Gli enzimi aromatasi spiegati
Così come l’estrogeno deve legarsi ai recettori per svolgere le sue funzioni, anche il testosterone deve farlo.
Il testosterone che non si è ancora legato ai recettori è noto come testosterone “libero” e gli steroidi aumentano i livelli di testosterone non legato, il che significa che ne abbiamo a disposizione di più per raggiungere obiettivi come l’aumento della massa muscolare e della forza.
Il problema è che più alto è il numero di testosterone non legato, più alto è il rischio che il testosterone venga convertito in estrogeni. Questo perché l’enzima aromatasi funge da “cacciatore” di testosterone e lo insegue attivamente per trasformarlo in estrogeno.
Questo è in definitiva lo scopo principale e unico dell’enzima aromatasi: è un agente attivo di ricerca e conversione che “lavora” per conto degli estrogeni.
Cos’è un SERM e cosa fa?
Un modulatore del recettore degli estrogeni svolge la sua attività all’interno del tessuto mammario del corpo umano: da qui è in grado di impedire all’ormone estrogeno di legarsi efficacemente ai recettori degli estrogeni e di mettere in atto tutto il suo spettro di effetti.
Sebbene gli estrogeni siano fondamentali per elementi come la formazione di ossa sane, quando i loro livelli sono troppo alti un uomo rischia di sviluppare problemi come la ginecomastia e di accumulare molta acqua in eccesso.
Ovviamente, quando assumiamo steroidi cerchiamo di assicurarci che la nostra visibilità muscolare sia elevata, quindi la ritenzione idrica avrà un impatto negativo su questa visibilità.
La ginecomastia è un effetto collaterale indesiderato per molte ragioni, ma la mancanza di fascino estetico è forse la principale.
Livelli più alti di androgeni (rispetto ai nostri livelli “normali”) possono effettivamente portare a un aumento degli estrogeni nell’organismo, perché l’enzima aromatasi converte il testosterone non legato in estrogeni.
Poiché gli steroidi aumentano i nostri livelli di androgeni, ciò significa che aumentano anche il rischio estrogenico (la gravità di questo rischio dipende dal loro livello/valore di androgeni).
Per questo motivo, i SERM sono necessari per impedire agli estrogeni di legarsi ai siti recettoriali, innescando così le reazioni chimiche necessarie per portare alla realizzazione di questi effetti collaterali e di alcuni degli elementi positivi associati a questo ormone.